Page 11 - Relatio-et-vota
P. 11
VOTO I 11
di cuore, tremolio continuo, frequenti polmoniti. Colpito da grave
infezione alla vescica, trasformatasi in cancro, ripeteva “Amare e
14
patire!” . E desiderava soltanto che del suo stato fosse ringraziato
il Signore. Munito di tutti i conforti religiosi chiuse la sua
15
esistenza terrena il 18 luglio 1917 . Per chi lo aveva conosciuto
16
era un “Santo” . Il popolo ammirò sempre la sua grande umanità,
l’intensa spiritualità, il carisma di un leader, le capacità di uomo
che sapeva proclamare il Vangelo di Gesù come nessun altro , e
17
che riusciva a convertire i peccatori più ostinati.
È un fatto singolare che dei 36 testimoni chiamati a deporre
sotto giuramento neppure uno abbia fatto, almeno per quanto mi
consta, il minimo rilievo negativo nei confronti del Servo di Dio.
Tutti ne hanno altamente lodato l’operato e le virtù, sia in genere
che in specie. Chi più chi meno, tutti rimasero colpiti dal suo
modo non comune con cui praticò le virtù teologali, morali ed
affini; ne hanno sottolineato la prontezza, la gioia, la costanza
anche nelle molte e dure prove che affrontò specialmente nei 20
anni che dovette rimanere fuori convento dopo la soppressione
degli ordini religiosi, come anche nei periodi più acuti delle sue
sofferenze fisiche dovute alle frequenti malattie. Tutti i testi si
dicono ammirati dell’ardente zelo apostolico che dimostrò sempre
come predicatore instancabile, come confessore, educatore, con-
sigliere e superiore; della sua capacità di persuadere, della sua
grande umanità e carità. È descritto spesso come un vero di-
scepolo di S. Alfonso, di cui si studiava di seguire gli eroici
esempi.
Conclusione
In conclusione, il Servo di Dio Antonio Maria Losito può
essere additato a tutti i sacerdoti, diocesani e religiosi, come un
luminoso esempio di fede, di carità, di zelo apostolico, di
14 Biographia documentata, p. 283.
15 Biographia documentata, p. 285.
16 Biographia documentata, p. 571.
17 Biographia documentata, p. 542.